Post

Visualizzazione dei post da 2014

Un interessante Ricevitore ad Infrarossi

Immagine
In questi video, viene spiegato come collegare un ricevitore per segnali Infrarossi ad Arduino, ed in seguito come registrare il codice da un qualunque telecomando, e nel secondo video vediamo come usare il codice ricavato per comandare le uscite digitali del nostro Arduino.                                          Parte 1                                            Parte 2

Un Semplice Allarme Laser

Immagine
In questo video di Blue Matter, vediamo come costruire un semplice ma efficace sistema di allarme, con pochi componenti elettronici e al ormai immancabile scheda programmabile arduino uno. Eccovi il linK : https://www.youtube.com/watch?v=AmZJkF9jBwo

Arduino dht11

In questo video vedremo come collegare ad Arduino la sonda DHT11.  Questo sensore serve a rilevare temperatura e umidità, in questo vidie viene spiegato come collegarlo, ed utilizzarlo per visualizzare sul monitor seriale di Arduino, i valori che la sonda rileva.  http://www.dfrobot.com.cn/image/data/...
Processing Processing è un liguaggio di programmazzione ad oggetti basato su Java, che gira su: Andrid, Linux, Mac e windows in questo video troverete una rapida introduzione, e qualche esempio pratico. Processing Tutorial

Come Vivere Senza Bollette e Mutui

Immagine
Un Documentario interessante    In questo articolo voglio affrontare uno dei temi che mi stanno più a cuore: la bioedilizia, uno fra i tanti documentari sull'argomento che mi ha particolarmente colpito è stato senza dubbio: " The Garbage warrior" , dove il visionario e intraprendente Mike Reynolds ci spiega come sia riuscito a dar vita a ben 3 ecovillaggi composti da moduli abitativi completamente autosufficienti e indipendenti dal punto di vista: energetico, idrico,e alimentare.  Non a caso ha deciso di chiamare questo tipo di abitazioni Earthship , ovvero navi terrestri.  È inoltre interessante sapere, che queste case sono state costruite quasi interamente con materiale riciclato.

Coltivare Le Patate nei copertoni

Immagine
Coltivare Le Patate nei copertoni Una soluzione interessante per chi ha poco spazio nel orto, è quella di coltivarle in verticale o meglio dentro un sacco di Juta o dentro un vecchio copertone (che terra le piante calde e al riparo da intemperie). Come procedere: 1 Per Prima cosa occupiamoci della semina Prendiamo una o più patate (massimo 4), stendiamo un po di terriccio nel sacco o nel copertone, e poi seminiamo le patate con i germogli rivolti verso l'alto e ricopriamo con altro terriccio. 2 La Crescita Appena le patate spunteranno e raggiungeranno 30 cm di altezza, si potrà cominciare ad aggiungere altro terriccio, che permetterà alle patate di crescere e svilupparsi e crescere in verticale fino a riempire tutto il sacco.  3 La Raccolta Questa e la parte più interessante vista l'elevata resa (circa 10Kg per patata seminata), e la relativa facilità di raccolta (basta sollevare i copertoni o svuotare il sacco) e inoltrche  questa tecnica rende le patate...

Stevia (Una Pianta Dolce)

Stevia La Stevia è una pianta con spiccate doti dolcificanti, appartenente alla famiglia dei girasoli, da poco resa fruibile come dolcificante nei paesi Europei.  Ad ora è l'unica alternativa valida al aspartame e altri dolcificanti chimici che al contempo, presenta gli stessi vantaggi dietetici, quindi 0 calorie ed è anche adatta ai diabetici, tutte le parti della pianta possono essere usate come dolcificante ma alcune ne presentano una concentrazione maggiore come ad esempio le foglie. Inoltre non è una novità veniva già coltivata in Italia fino agli anni 50 per via della carenza e del costo eccessivo dello zucchero, in questo post volevo approfondire l'argomento con una pratica guida alla sua coltivazione. Semina Per prima cosa se volete seminarla, il substrato deve essere ben drenato e sempre umido, ed è bene porre molta attenzione in questa fase perché i semi se restano troppo a lungo in un ambiente secco non germineranno affatto, detto ciò la germinazione avviene a ...

Sensore Temperatura e Umidità

Immagine
 In questo Tutorial vi spiegherò come collegare il sensore "DHT11"ad Arduino per avere una lettura della temperatura e del umidità . 1 Scaricate e installate il  software open source dal sito di arduino 2 Scaricate e inserite le librerie riguardanti questo sensore "DHT11" (nella cartella di arduino) 3 Aprire il compilatore per arduino 4 Ora colleghiamo il sensore ad Arduino come si vede nella foto il sensore ha 3 uscite una negativa a destra, una positiva a sinistra, e quella relativa al sensore al centro, bene quella positiva va collegata al alimentazione da 5v ,quella negativa va collegata a GND ed infine l'uscita centrale va collegata al pin 7 5 Collegare Arduino al PC (ricordandosi di settare la porta usb "com3 oppure com4") 6 Compilate lo sketch Con questi comandi : #include <DHT11.h> int pin=7; DHT11 dht11(pin); void setup() {    Serial.begin(9600);   while (!Serial) {       ;     } } void...

Habanero

Immagine
The habanero is the hottest chile pepper you'll find in your local grocery stores, and they are very, very hot. The oil in the habanero, as well as many other hot chiles, can be very painful if you get it in your eyes or on open wounds on your hands. Wearing gloves while handling is your best bet. You'll want to watch this video about handling habaneros before you start your food preparation. Unripe habaneros are green, but the color at maturity varies. Common colors are orange and red, but white, brown. Most habaneros rate 200,000 to 300,000 Scoville heat units. A variety of the habanero called Red Savina used to be thought of as the hottest pepper.

Il Mio primo Quadricottero

Immagine
Il Mese scorso mi è capitata l'opportunità di andare alla fiera del elettronica di Roma e li ho preso questo interessante modello di quadricottero. Il nome di Questo Modello è:Udi R/C U816A I punti di forza di questo modello sono: 1 il costo contenuto  (circa 50 euro) 2 la possibilità di volare al interno (per via delle dimensioni molto contenute) 3 Una struttura flessibile e resistente agli urti 4 La possibilità di ribaltarsi in volo e compiere varie acrobazie. Dopo i primi voli alquanto disastrosi, devo dire che mi sono trovato bene a guidarlo e si nota subito la grande stabilità dei quadricotteri rispetto ad altri modellini radiocomandati, soprattutto in Hovering o nei repentini cambi di direzione. A breve conto di postare un video dimostrativo.....

Elettronica Open Source

Immagine
In questo  articolo voglio parlarvi di Arduino , una piccola scheda elettronica programmabile da PC, moto adatta per la realizzazione di progetti hobbistici ( controllo luci, piccoli robot, svariati sensori ecc.). Inoltre il software di controllo e gli schemi circuitali sono Gratuiti, adattabili e personalizzabili nei propri progetti. Nelle prossime guide approfondirò l'utilizzo di svariati sensori con questa scheda.... Arduino uno è tra i modelli più semplici e conosciuti, questa piccola scheda offre 2 uscite di alimentazione, da 3.3v e 5v , 5 entrate analogiche situate in basso a destra nella foto (adatte agli input dei sensori), e tredici uscite digitali programmabili (in alto a destra). Tutte le schede Arduino vanno programmate dal PC e mantengono il programma in memoria.

Guida Alla Coltivazione del Naga Morich

Immagine
Il Naga Morich e uno dei peperoncini più piccanti al Mondo, e in questa guida vedremo come coltivarlo.    1 La germinazione dei semi : per prima cosa procuriamoci i semi (io li ho reperiti su eBay) a questo punto vi consiglio di preparare alcuni contenitori di plastica trasparenti nei quali andrà preparato uno strato di carta scottex che in seguito andrà mantenuta costantemente umida,e ad una temperatura non inferiore ai 25C° per favorire la germinazione dei semi che vi depositeremo. Se tutto andrà bene dopo una al massimo due settimane (dipende dal tipo di peperoncini coltivati) i semi cominceranno a germinare. Altro particolare da non sottovalutare e la posizione, infatti i contenitori vanno tenuti in un luogo caldo e luminoso. 2 Il Trapianto : una volta che i semi saranno germinati, trapiantateli in un vaso facendo attenzione a non danneggiare le radici, vi consiglio di usare delle pinzette, e per quanto riguarda il terriccio più adatto potete partire dal terriccio...

Costruire Un Ladro di Joule

Immagine
Fai Da Tè Costruire Un Ladro di Joule Il ladro di Joule è un piccolo circuito analogico, composto da soli 5 componenti capace di elevare la tensione in corrente continua. A Che Serve Puo servire  ad accendere un led con una vecchia pila da 1,5V oppure per realizzare applicazioni con piccoli pannelli solari che altrimenti non avrebbero la tensione necessaria. Come realizzarne uno Per prima cosa procuriamoci tutto il necessario, avremmo bisogno di: 1 pila 1,5v 2 un resistore  3 un transistor  4 un led 5 un nucleo toroide in ferrite Assemblaggio Esempio di circuito ladro di Joule che pilota un LED. La Bobina consiste in un toroide di ferrite (si possono reperire nelle lampade a basso consumo), con due avvolgimenti bifilari di 20 spire ognuno con diametro del filo di 0,15 mm .  Il circuito può utilizzare una tensione di ingresso di 0,35 V e può funzionare per settimane usando una pila da 1,5 V . La tensione della batteria è solita...